fbpx
Accessibilità dei siti web: obblighi legali e soluzioni tecniche per essere conformi alla normativa italiana

Accessibilità dei siti web: obblighi legali e soluzioni tecniche per essere conformi alla normativa italiana

Negli ultimi anni, il tema dell’accessibilità digitale è diventato centrale nel panorama normativo europeo e italiano. L’accessibilità non è più un’opzione, ma un obbligo per molti soggetti, e rappresenta una grande opportunità per tutti coloro che desiderano rendere il proprio sito web realmente fruibile da chiunque, indipendentemente da disabilità o limitazioni tecnologiche.

Chi è obbligato per legge ad adeguare il proprio sito?

La normativa italiana sull’accessibilità digitale è principalmente regolata da:

  • Legge Stanca (Legge 4/2004) e successive modifiche,

  • Direttiva UE 2016/2102, recepita in Italia con il D.lgs. 106/2018,

  • Linee guida AgID sull’accessibilità dei servizi digitali.

L’obbligo di accessibilità riguarda attualmente:

  • Pubbliche Amministrazioni (comuni, scuole, università, ASL, ministeri, ecc.),

  • Società partecipate o controllate da enti pubblici, anche in quota minoritaria,

  • Enti pubblici economici,

  • Fornitori di servizi pubblici essenziali (es. trasporto pubblico, energia, acqua),

  • Organizzazioni del Terzo Settore che ricevono finanziamenti pubblici,

  • Scuole paritarie.

Tuttavia, dal 28 giugno 2025, l’obbligo verrà esteso a molte aziende private grazie al recepimento dell’European Accessibility Act (EAA), che prevede l’obbligo di accessibilità per prodotti e servizi digitali, incluse piattaforme e-commerce, app mobili e software. In Italia, questo impatto riguarderà tutte le imprese che superano una certa soglia di fatturato o di dipendenti, ma anche tante PMI che vogliono evitare sanzioni o contenziosi legali.

Cosa significa “accessibile” in termini pratici?

Un sito è accessibile quando può essere navigato e compreso da chiunque, inclusi:

  • Persone non vedenti (che usano screen reader),

  • Utenti con disabilità motorie (che usano solo tastiera o dispositivi alternativi),

  • Utenti con dislessia o difficoltà cognitive,

  • Persone con problemi di udito (nei contenuti video/audio).

Gli standard internazionali di riferimento sono le WCAG (Web Content Accessibility Guidelines) attualmente nella versione 2.1, con tre livelli di conformità: A (base), AA (intermedio), AAA (avanzato). La legge italiana richiede almeno la conformità al livello AA.

Come si verifica e si migliora l’accessibilità di un sito?

L’audit di accessibilità di un sito web si sviluppa in tre fasi:

1. Analisi tecnica del sito

Viene effettuato un controllo approfondito sul codice, sulle strutture HTML, sulla semantica, e sui comportamenti dinamici (JavaScript, elementi interattivi, popup, ecc.). Tra gli strumenti usati ci sono:

  • Validatori automatici (es. WAVE, Axe, Lighthouse),

  • Analisi manuale tramite screen reader (es. NVDA, VoiceOver),

  • Test di navigazione da tastiera.

2. Identificazione delle criticità

Tra i problemi più frequenti troviamo:

  • Mancanza di alternative testuali per immagini e video,

  • Contrasti cromatici inadeguati (es. testo grigio su sfondo chiaro),

  • Etichette mancanti nei form,

  • Uso scorretto degli heading (H1, H2, ecc.),

  • Elementi interattivi (menu, bottoni, modali) non accessibili via tastiera,

  • Documenti PDF non leggibili da screen reader,

  • Nessuna indicazione di stato attivo o focus visivo.

3. Interventi di adeguamento

Dopo la mappatura dei problemi, si procede all’adeguamento, che può includere:

  • Revisione del codice HTML/CSS con strutture semantiche corrette,

  • Integrazione di aria-labels e attributi per screen reader,

  • Miglioramento dei colori e dei contrasti per le aree testuali e interattive,

  • Riscrittura dei testi per migliorarne la leggibilità,

  • Inserimento di sottotitoli e trascrizioni nei contenuti multimediali,

  • Aggiunta di un “dichiarazione di accessibilità” obbligatoria per legge nei siti delle PA e raccomandata anche per i privati.


Le sanzioni per chi non è conforme

Nel caso di pubbliche amministrazioni, la mancata conformità può portare a sanzioni pecuniarie, all’intervento diretto da parte dell’AgID, e alla perdita di finanziamenti pubblici.

Per le aziende private, specialmente dopo l’entrata in vigore dell’EAA, si rischiano azioni legali da parte di utenti e multe fino a 40.000 euro a seconda dei casi, oltre a un grave danno reputazionale.


Adegua il tuo sito con Noviia Agency

Se non sei sicuro che il tuo sito sia accessibile, o se rientri tra i soggetti obbligati dalla normativa, possiamo aiutarti. Noi di Noviia Agency realizziamo audit completi di accessibilità, adeguiamo il tuo sito agli standard WCAG 2.1 livello AA e ti assistiamo nella redazione della dichiarazione di accessibilità conforme alle linee guida AgID.

📩 Scrivici subito per una consulenza gratuita e scopri come rendere il tuo sito conforme alla legge, più inclusivo e usabile da tutti: [email protected]

Consulenza GRATUITA
Skip to content